
BIM
BIM (Building Information Modeling): gestiamo in modo intelligente e integrato la progettazione attraverso modelli informativi digitali. Coordiniamo ogni fase dell’intero iter progettuale, dalla concezione alla realizzazione in cantiere, migliorando efficienza, precisione e collaborazione tra tutte le figure coinvolte.
Collaborazione sinergica e controllo totale con il BIM
Il Building Information Modelling consente di unificare e rendere accessibili tutte le informazioni di progetto, facilitando la collaborazione tra le diverse figure professionali. Architetti, ingegneri e computisti possono intervenire simultaneamente sul modello BIM, migliorando il monitoraggio complessivo dell’opera e riducendo drasticamente gli errori causati dalle discontinuità informative tipiche dei metodi tradizionali.
I VANTAGGI PRINCIPALI
1
Clash Detection
Uno dei vantaggi più rilevanti del BIM è la clash detection, ovvero la capacità di individuare in anticipo conflitti tra elementi progettuali – ad esempio tra impianti e strutture – prima dell'inizio dei lavori. Questo permette di evitare costose modifiche in cantiere, riducendo tempi, sprechi e ritardi grazie a una progettazione più precisa e coordinata.​
​​
​​
2
Dati aggiornati e centralizzati
Nel processo edilizio tradizionale, la ricerca di dati e documenti aggiornati può richiedere molto tempo ed essere soggetta a errori. Il BIM, invece, centralizza tutte le informazioni in un unico modello digitale informativo, costantemente aggiornato e accessibile da tutti gli attori coinvolti. Questo riduce drasticamente i tempi di programmazione e rende più efficiente ogni fase operativa.​
​
3
Simulazioni e analisi predittive
Il BIM consente di effettuare simulazioni avanzate, come analisi energetiche, valutazioni dei carichi strutturali, o simulazioni di flussi operativi. Questi strumenti permettono decisioni più consapevoli già in fase progettuale, migliorando la sostenibilità, l’efficienza e la sicurezza dell’opera finale.
​
​
​
4
Gestione efficiente del ciclo di vita dell’edificio
Anche dopo la costruzione, il modello BIM continua a essere una risorsa fondamentale. Contiene tutte le informazioni necessarie per la gestione dell’edificio nel tempo, facilitando interventi di manutenzione, aggiornamenti impiantistici e programmazione di attività future. In pratica, accompagna l’opera per tutto il suo ciclo di vita.
​
​

